C’è un segreto sepolto tra le montagne Giulie, rimasto nascosto nel cuore di un uomo per 79 anni.
Arduino morì la notte di venerdì Santo, a novantanove anni.
L’aveva sentita arrivare mentre il suono delle campane del Gloria, della celebrazione del giovedì, riecheggiava nella piccola conca dove era situato Sapàgn, il paesello a sud-est di Tarvisio dove abitava dalla nascita.
Seduto sulla sua consunta poltrona, nella casa riscaldata da qualche legno nella vecchia stufa, aveva lasciato la finestra della cucina socchiusa in attesa di quel suono.
Quel segnale di atteso silenzio; perché Arduino attendeva tutto l’anno il silenzio reclamato dal venerdì Santo.
Da quel momento l’unica funzione del campanile sarebbe stata quella di battere le ore, sebbene avesse intentato diverse baruffe con don Severino, negli ultimi cinquant’anni, di ammutolire anche quelle.
Cinquant’anni di tempi quasi felici, dove il silenzio veniva rispettato anche dagli uomini, che parlavano quasi bisbigliando, ed evitavano l’uso di automobili e trattori. Persino gli animali, nel loro piccolo, sembravano accorgersi del momento e pareva si adattassero all’esigenza.
Gli unici che quel momento l’avevano rovinato erano stati i giovani, che oramai adolescenti invadevano il borgo con quel chiasso fastidioso che faceva bestemmiare Arduino, anche di fronte al parroco.
«I giovani lasciano i paesi per trasferirsi in città» Arduino citava borbottando i servizi dei telegiornali ogni volta che qualche sgommata di motorino o di automobile intralciava la sua strada o un pallone, accompagnato da grida esultanti, invadeva il suo cortile.
Il negozio sportivo della cittadina a valle, che aveva maggiorato le sue vendite di palloni, lo doveva proprio al vecchio Muriòt; come veniva chiamato Arduino.
I giovani paesani avevano tentato le loro partite in altre zone dei dintorni, ma l’unico campo decente era quello che era stato predisposto dal Comune, a ridosso del muro di cinta della decadente proprietà di Arduino, poiché era il terreno più in piano per realizzarlo; e puntualmente un pallone calciato troppo alto andava perso.
Arduino non poteva immaginare che quell’anno il silenzio sarebbe stato spezzato proprio dagli adulti.
La prima a compiere un simile gesto fu la Bàbe, la pettegola di Sapàgn.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.